
Quattro semplici domande da farsi e a cui è bene rispondere prima di iniziare a cercare la casa dei propri desideri.
Per chi ha deciso di acquistare un’abitazione le cose da tenere in considerazione sono tantissime e tutte molto importanti.
In questo e nei prossimi articoli cercheremo di dare dei semplici ma preziosi consigli su come affrontare “l’Acquisto della casa”. Predisporremo un piccolo “questionario” a cui rispondere e una “lista della spesa” delle cose di cui occuparci, che ci potranno essere certamente utili in questa che possiamo considerare a tutti gli effetti una vera e propria “impresa”.
La cosa che vi potrà sicuramente accadere è quella di visitare una molteplicità di abitazioni che non fanno certamente al caso vostro. State perdendo tempo e energie!! Concentratevi sulla vostra “missione” e non fatevi convincere da altri su quello che va bene per Voi!
Avrete già capito che la prima delle domande del questionario a cui dovete rispondere sarà:
Di Quale Casa Ho Bisogno?
In contemporanea o subito dopo dovete chiedervi:
Che Caratteristiche Deve Avere?
Rispondete innanzi tutto a questi due semplici quesiti, all’apparenza banali, prima di iniziare come forsennati a visitare case, confrontare prezzi, studiare su riviste e siti specializzati. I bisogni sono quelli che vi hanno spinto a prendere la decisione di acquistare e le caratteristiche sono le qualità che la “casa” deve possedere per soddisfarli appieno; non tradite le vostre aspettative e i vostri desideri, altrimenti andrete incontro ad un SICURO FALLIMENTO!
Facciamo un esempio pratico:
“Avete bisogno di una casa tranquilla e meditativa in cui trascorrere gran parte della vostra giornata; vi piacerebbero ampie vetrate con una bella vista su un panorama o un bellissimo albero secolare, un giardino dove posizionare un piccolo specchio d’acqua e far scorrazzare il vostro animale domestico, uno studio appartato dove ritirarsi a leggere un buon libro o lavorare con il vostro computer”. BENE!
Allora non lasciate convincervi ad acquistare una casa in centro città, molto grande e con ottime finiture, che costa pochissimo perché è un VERO AFFARE! Sarà anche un vero affare ma non lo è sicuramente per Voi! Sarà invece la casa ideale per chi ha deciso di acquistare perché ha bisogno di investire del denaro.
Facciamo un altro esempio:
“Avete deciso di formare una nuova famiglia e avete in animo il desiderio di avere dei figli. Avete bisogno di una casa sufficientemente grande, comoda, con spazi ben divisi e organizzati dove vivere in perfetta armonia con il coniuge e crescere la propria prole; avete necessità di spazi accessori dove riporre i vari oggetti utilizzati per la vostra attività sportiva o per le altre passioni che fanno parte della vostra vita”. BENE!
Se volete realizzare il vostro progetto e vivere felici, cercate una casa in una zona ben servita dai mezzi di trasposto pubblico, non troppo distante dalle scuole, dagli impianti sportivi e da parchi e giardini, vicino a negozi e mercato. Evitate abitazioni su diversi piani con molte scale e cercatene una con un grosso box dove riporre bici, moto, auto e anche tutte le attrezzature sportive che non possono essere certamente allocate in casa.
La successiva domanda che dovete porvi è:
Casa Vecchia o Casa Nuova?
Anche questo è un quesito che dovete farvi e a cui occorre rispondere. Se vi piace personalizzare la vostra casa e avete tempo da dedicarvi o una persona di estrema fiducia che potrà fare questo per voi, allora cercate una casa usata da rimodernare o una in costruzione, che vi diano così la possibilità di scegliere: come distribuire i vari spazi interni, quali materiali usare e quali impianti istallare. Se al contrario non vi interessa o vi piacerebbe ma non avete tempo, allora cercate una casa nuova o ristrutturata di recente.
L’ultimo quesito a cui dovete rispondere è:
Quanto Posso o Sono Disposto a Spendere?
Siamo arrivati alla domanda topica: “Definire il Budget”.
Prima di iniziare la ricerca prefissatevi un tetto massimo di spesa che è bene non superare; vi servirà da discrimine nella scelta che dovrete compiere. Ognuno di voi saprà far bene i propri conti e quello che diremo saranno solo delle considerazioni che vi potranno essere utili.
Cominciate dal calcolare le vostre attuali disponibilità liquide o liquidizzabili nei tempi previsti (ad esempio vendita di titoli, di altre proprietà immobiliari, etc. ).
Considerate che se siete trenta-quarantenni con un lavoro ben retribuito e buone prospettive di crescita potete accedere ad un mutuo fondiario della durata di 20-25 anni che copra fino all’80% del prezzo di acquisto. Se avete invece già superato i cinquanta, avete un buon stipendio e un lavoro stabile, il mutuo potrà essere della durata di 10-15 anni per un importo non superiore al 60% del prezzo.
Nel caso di denaro ricevuto in prestito questo andrà sempre restituito maggiorato degli interessi. Per cui fate bene i vostri conti: dalle vostre entrate mensili togliete quanto vi serve per vivere, compresi anche imprevisti, e quello che rimane lo potrete riservare al pagamento dei vostri debiti. Sappiate che le Banche per concedervi un mutuo si basano mediamente su un rapporto di 1 a 3: guadagnate 2.100,00 euro allora 700,00 euro è la rata massima del mutuo che potrete pagare.
Se avete risposto a queste quattro semplici domande siete pronti a iniziare la vostra ricerca. Non dimenticate le risposte che vi siete dati! Segnatevele su un taccuino e ogni volta che vi si presenta una opportunità verificatela!
Nel prossimo articolo “Comprare Casa: Come Cercare?” vedremo come fare per trovare la “Casa Giusta” che fa per Noi.
Buona Lettura!