
Continuiamo oggi la serie di articoli sul tema “umidità e immobili”; dopo l’articolo “Umidità e Muffe”, nel quale avevamo sinteticamente visto gli effetti negativi che la presenza di un’eccessiva umidità può provocare alle “strutture” dei fabbricati e alle “persone” che li abitano e nel quale avevamo fatto una prima lista delle cose da controllare e fare per ridurre i fenomeni negativi, cominciamo adesso ad analizzare più approfonditamente tutte le possibile “cause” nonché i conseguenti “rimedi” da mettere in atto.
Umidità negli Edifici.
La presenza di umidità negli edifici è un fenomeno molto diffuso e rappresenta uno dei fattori di maggior degrado. L’umidità è particolarmente insidiosa in quanto compromette con il tempo le strutture dei fabbricati e il loro contenuto, incidendo sulla vivibilità stessa degli ambienti e causando notevoli disagi dal punto di vista funzionale ed economico.
Le cause del manifestarsi del fenomeno spesso non vengono ben individuate dando origine ad interventi scorretti o addirittura controproducenti. Risulta quindi molto importante individuare esattamente l’origine della presenza di umidità, per poi poter intervenire con gli accorgimenti più idonei. Una Diagnosi corretta è quindi fondamentale per l’individuazione delle cause che determinano la presenza di acqua, in modo così da consentirne la rimozione. Una corretta Diagnosi deve essere condotta attraverso l’indagine visiva e la lettura delle caratteristiche materiche dell’edificio e proseguire nel riconoscimento dei diversi fenomeni di alterazione e degrado.
Le cause più comuni della presenza di acqua in un edificio sono:
- Umidità di costruzione
- Umidità meteorica (infiltrazioni da copertura, serramenti, murature, ecc.)
- Umidità di condensazione (superficiale o interstiziale)
- Umidità accidentale (perdite, allagamenti)
- Umidità ascendente o da risalita capillare
Le conseguenze dell’umidità sono fenomeni di degrado delle strutture e/o dell’ambiente edilizio:
- Degrado di tipo chimico (corrosione, idrolisi, idratazione e ossidazione)
- Degrado di tipo fisico (gelività, cristallizzazione dei sali)
- Biodeterioramento (muffe, microorganismi, ecc.)
- Decadimento del benessere termoigrometrico
BENE!
Per oggi ci fermiamo. vedremo nel prossimo articolo l’umidità ascendente o da risalita capillare, entreremo nel dettaglio sulle “cause” e i possibili “rimedi”. Continuate a seguirci!
Vi ASPETTO!
Nel caso aveste dei quesiti da porre non esitate a contattarci. Compilate il seguente Form e premete il tasto Invia.
Vi risponderemo Gratuitamente!
Potete trovare tutti gli articoli pubblicati sulla nostra: PAGINA DEL BLOG.